Camerun altro

50 Dächer

 

Seit Herbst 2016 Jahren herrscht im NW und SW Kameruns ein soziopolitischer Konflikt. Die englisch sprachige Bevölkerung wollte da mit friedlichen Protesten auf die Marginalisierung der englisch sprachigen Teile Kameruns aufmerksam machen und forderte zum wiederholten Male, dass das englische Schul- und Rechtssystem sowie Englisch als Amtssprache beibehalten werden. Schon bald entstanden daraus ein bewaffneter Konflikt und eine Sezessionsbewegung.

Im Rahmen des Konfliktes sind zahlreiche Häuser zerstört worden. Allein in der Bui Division, in welcher die Tertiarschwestern ihre größten Missionsstationen haben, sind über 1000 Häuser abgebrannt oder zerstört worden.

Wiederaufbau von 50 Häusern: In der Bui Division kommen die geflüchteten Menschen wieder in ihre Dörfer zurück, zum Teil weil sich die Lage beruhigt hat und zum Teil weil die Menschen ausser im Busch keine Bleibe haben. Viele stehen nun vor dem Nichts. Die TSSF wollen zusammen mit der Bevölkerung die zerstörten Häuser wieder aufbauen. Dabei sollen die Bewohner eines jeden Dorfes miteingebunden werden und somit wieder als Dorfgemeinschaft zusammenwachsen und gestärkt werden.

50 Familien haben wieder ein Zuhause! Wie wir berichtet haben, sind im Rahmen des sozio-politischen Konfliktes in Englisch-Kamerun unzählige Häuser zerstört worden. Das Projekt zum Wiederaufbau von 50 Häusern konnte in vollem Umfang durchgeführt werden. Etica Mundi konnte durch die große Spendenbereitschaft  € 24.600,00  beitragen. Die Region Trentino-Südtirol gab € 70.000,00 und den Rest haben die Tertiarschwestern vor Ort eingeworben. Die Familien sind unendlich dankbar und haben wieder Zuversicht.

Progetto: Ricostruzione di 50 case
Luogo: Bui Division Camerun
Tempi: inizio 2020
Costi:ca.100.000 €
Contributi:   donazioni 24.600€  Regione Trentino Alto Adige 70.000€ Resto Suore Terziarie in Camerun
Responsabile per Etica|Mundi: Andrea M. Zeller

Il BONGZEEM HEALTH CENTER (BHC) è un piccolo centro sanitario familiare senza scopo di lucro a Yaoundé, in Camerun. Il centro è diretto da Njoaka Cyprian Mbiydzenyuy (infermiere  anestesista) e registrato a nome di  sua figlia Biydzenyuy Blanche Marie (infermiera statale).

Cyprian ea capo infermiere di anestesia presso l’ospedale a Shisong e ha insegnato alla Shisong Health School. Senza il conflitto politico, oggi sarebbe infermiere di anestesia presso il Cardiac Center di Shisong.

Inoltre, Cyprian ha fondato un’associazione senza scopo di lucro a Kumbo nel 1998 con l’obiettivo di migliorare l’autosufficienza e la salute della popolazione di Up-Hill-Kumbo chiamata:

BONGZEEM MIXED FARMING GROUP

FUGA: per via del conflitto armato i cinque edifici dell’associazione A causa del conflitto nel 2018 cinque edifici dell’associazione, la fattoria e la casa privata della famiglia sono stati bruciati e la famiglia costretta a fuggire. Nella capitale Yaoundé hanno ripreso piede ed hanno fondato il Bongdzeem Health Center (BHC): un centro di salute famigliare rivolto in special modo alla comunità di lingua inglese, fuggita come loro dalle zone di guerra.

IL centro ha un’approvazione statale e lavora molto con volontari, con i mezzi a disposizione possono offrire servizi di ostetricia, fare controlli e dare consigli sanitari, curare ferite semplici, distribuire farmaci ecc..

Al centro possono essere eseguite anche alcune operazioni eseguite da medici, spesso anche loro fuggiti dal Nord Ovest del paese che reagiscono alle chiamate e spesso lo fanno gratuitamente.

Etica Mundi sostiene il centro aiutandolo ad acquistare alcune attrezzature necessarie, evitando al centro la necessità di prenderle in affitto e in questo modo aiutando ad abbassare i costi da sostenere.

Progetto: Sostegno a BHC
Luogo: Yaoundé Kamerun
Tempi: inizio 2022 pluriennale
Costi: non definibili
Contributi:   donazioni
Responsabile per Etica|Mundi: Andrea M. Zeller

Un trasloco del Cardiac Center si è reso necessario nel 2019.

Non era più possibile eseguire le operazioni in un ambiente sicuro a Shisong.  È stato possibile allestire un piccolo reparto chirurgico presso l’ospedale generale della capitale Yaoundè

Anche il team del  Cardiac Center si è trasferito ed ora opera li.

Il trasferimento  è stato possibile  grazie al generoso sostegno delle Suore Terziarie di Bressanone, della regione Trentino/Alto Adige, che hanno sponsorizzato le attrezzature e del Dr. Matthias Angrès (Fondazione Robin Aid) a cui è stato affidato l’allestimento di questo reparto. Non per ultimi vogliamo ringraziare i nostri fedeli donatori, senza i quali molto meno sarebbe possibile.

IL trasloco si è svolto in modo ottimale e le operazioni avrebbero potuto incominciare, se non fosse stato per il Covid-19, che ha fermato tutto e ha rallentato i lavori anche nel 2020 per mancanza di alcune parti di personale necessario.

Dal Dicembre del 2020 finalmente il reparto di cardiochirurgia ha potuto iniziare le operazioni.

 

Il lavoro è andato meravigliosamente. Diverse operazioni potrebbero essere eseguite. Poi è arrivato il Covid-19 e tutto si è fermato. Dopo la fine della prima ondata di Covid-19, i lavori avrebbero potuto riprendere a luglio 2020. Ma la squadra non era più completa! L’anestesista e l’ingegnere della tecnologia medica avevano smesso con breve preavviso. Dopo una febbrile ricerca di un sostituto, i lavori sono stati finalmente ripresi in ottobre/novembre. Gli anestesisti sono arrivati dalla Svezia e dal Senegal e nel frattempo anche un ingegnere di tecnologia medica di Shisong ha potuto prendere famigliarità con il suo nuovo posto di lavoro.

Da allora il centro funziona e cresce. Continua la collaborazione con  Franciscan Mission Outreach dagli Staati Uniti d’America che raddoppia le donazioni a mi-do nel periodo natalizio. Per maggiori dettagli visitate il sito dedicato

www.mi-do.org

 

Progetto: Sostegno a HCF
Luogo: Yaoundé Camerun
Tempi: inizio 2022 pluriennale
Costi: non definibili
Contributi:   donazioni
Responsabile per Etica|Mundi: Andrea M. Zeller

A Shisong nel Camerun del Nord Ovest le Suore Terziarie hanno affiancato all’ospedale generale S. Elisabeth un Centro Cardiaco inaugurato nel 2009. Il nuovo ospedale è stato equipaggiato con due sale operatorie, la possibilità di eseguire operazioni a cuore aperto, un laboratorio per le angiografie un generatore di corrente per assicurare corrente elettrica continua, un impianto per generare ossigeno. Si tratta dell’unico centro cardiaco nel centro del continente africano.

Dal 2013 Etica Mundi ha iniziato il progetto “mi-do” (micro – donazioni)

Sul sito:  www.mi-do.org,  raccogliamo donazioni che possono essere donate a bambini o adulti specifici oppure ad un gruppo di pazienti. In questo modo, anche piccole donazioni da parte di molte persone possono unirsi a grandi somme. Importante è la partecipazione di molte persone, quindi può essere abbastanza facile aiutare.

Progetto: www.mi-do.org

Luogo: Shisong e Yaoundé

Tempi: dal 2013

Costi: n.d.

Contributi: donazioni

Responsabile per Etica|Mundi: Andrea Zeller