Cameroon Rural Transformation Center e.a.

Nel periodo di Natale 2018 RTC ha chiesto urgentemente di essere aiutati per la costruzione di un pozzo a Tobin, una delle comunità di Kumbo. La cisterna principale era stata distrutta nei combattimenti e il periodo di secca che si stava avvicinando obbligava le persone, specialmente donne e bambini ad andare in cerca d’acqua nei corsi naturali nei dintorni del paese. Il rischio di essere coinvolti nei combattimenti o di essere colpiti da pallottole vaganti era grande, e a parte questo anche la qualità dell’acqua dei corsi naturali è discutibile.

Etica Mundi non era in grado di anticipare i soldi per il progetto e per questo motivo ha collaborato con l’associazione “Il pozzo di Giacobbe” e il progetto é stato attualizzato in breve tempo.

Progetto: Pozzo
Luogo: Tobin Regione Nord Ovest
Tempi: 2018-2019
Costi: 7.200€
Contributi: Prov. Aut. Bolzano 70%
Contributo Proprio RTC 30%
Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti in collaborazione con il pozzo di Giacobbe

Il Rural Transformation Center di Mvem si sta rapidamente trasformando in un centro di competenza per uno sviluppo rurale positivo, con particolare attenzione alla gestione sostenibile del territorio, alla protezione ambientale e alla conservazione degli habitat. I corsi si svolgono sia nel centro che nell’area circostante e trattano di forme  migliori per un agricoltura sostenibile, di gestione del compost e del letame naturale, di coltivazione e uso di erbe medicinali e tè, di apicoltura e dei benefici della biodiversità nelle foreste e simili.

Nel 2015 il primo progetto congiunto.  Etica Mundi ha cercato finanziamenti per un impianto fotovoltaico. Il supporto tecnico è arrivato da Greenstep e.V.  ed è stato finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano.

Nel 2016 l’impianto è stato messo in funzione con una bella cerimonia alla quale hanno partecipato anche rappresentanti dell’Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Bolzano e di  Etica Mundi.

Progetto: Impianto Fotovoltaico
Luogo: Mvem , Regione Nord Ovest Camerun
Tempi: 2015 -2016
Costi: ca. 33.000€
Contributi: Prov. Aut.  Bolzano 70% contributo proprio RTC 30%
Responsabile per Etica|Mundi:Claudia von Lutterotti

Al centro di formazione nel 2017 -2018 si terranno due corsi di agricoltura e di apicoltura, finanziati dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

I corsi di agricoltura sostenibile insegneranno a contadine e contadini di 20 comunità nei dintorni di Mvem. – Provincia Nord Ovest del Camerun – a usare meglio le proprie risorse per aumentare la fertilità del suolo, e aumentare i raccolti. A trasformare i raccolti per ottenere un valore aggiunto e per non essere dipendenti da un buon stoccaggio e da metodi di conservazione fino ad ora poco funzionali.

Si insegnerà a usare meglio i boschipiantando alberi e arbusti i cui fiori possano essere visitati dalle api, e a costruire degli alveari più duraturi nel tempo e più resistenti alle intemperie. Insegneranno a utilizzare alla meglio tutti i prodotti delle api e a trasformarli.

Progetto: Corsi agraria e apicoltura
Luogo: Mvem e dintorni Camerun Nord Ovest
Tempi:2017-2019
Costi: 18.500 €
Contributi: Prov. Aut. Bolzano
Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti

Teoria e pratica di  argomenti relativi all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene in due centri di aiuto per giovani e bambini a Kumbo

I due centri di aiuto per bambini e giovani,   si prendono cura di 1200 bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e sono stati istituiti per fornire ai bambini una certa sicurezza e istruzione in questi tempi di guerra e insicurezza e per tenerli lontani dalle strade e dai pericoli. Il Progetto Specifico si occupa di igiene, acqua e servizi igienico-sanitari. I bambini e gli adolescenti saranno presenti alla costruzione di un pozzo, nei centri saranno allestiti impianti di lavaggio portatili e ai bambini verrà insegnata l’importanza dell’acqua pulita, la possibilità di trattamento, i pericoli della scarsa igiene, come affrontare l’igiene mestruale per le ragazze per promuovere il miglioramento della loro salute.

Progetto: Water Sanitation Hygiene 
Luogo: Kumbo Kamerun 
Tempi: 2020-2021
Costi: 12.377 €
Contributi: Prov.Aut.Bolzano 70%

Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti

Das Hauptziel dieses Projekts ist es, die Lebensgrundlage und wirtschaftlichen Möglichkeiten von Landfrauen in der Bui-Division, die Opfer des bewaffneten Konflikts in der Nordwestregion Kamerun sind, durch die Entwicklung der Huckleberry-Wertschöpfungskette zu   verbessern.

Huckleberry (Solanum scabrum) ist eines der wichtigsten traditionellen Gemüse in Kamerun. Es ist ein Nachtschattengewächs, von dem besonders die Blätter gerne zubereitet werden, es darf fast bei keiner Mahlzeit fehlen und wird hier Njama Njama genannt. Die Beeren können auch verwendet werden, was aber nicht so regelmäßig geschieht.  Dieses Gemüse eine wichtige Quelle für Vitamine, Mineralien und andere Nährstoffe, die für ein gesundes Wachstum unerlässlich sind. Es ist ein wichtiges Gut für arme Haushalte in ganz Kamerun, da sein Preis im Vergleich zu anderen Lebensmitteln relativ erschwinglich ist. Es wird im Tiefland an der Küste, in Südkamerun und hier, auf den Hochplateaus Nordwest Kameruns angebaut.

 

Die Zunahme der Bevölkerung macht die verstärkte Produktion dieses Gemüses besonders wichtig, da es erschwinglich und sehr gesund ist Der Anbau und die Vermarktung dieses Gemüses ist eine wichtige Einkommensquelle für arme Landfrauen, die traditionell keine Baumkulturen besitzen und auf Gemüse angewiesen sind. Das Projekt setzt sich zum Ziel die traditionellen Anbaumethoden zu verbessern, den Zukauf von Produktionsmitteln zu minimieren und stattdessen den Frauen die Nutzung vorhandener Ressourcen zur Düngung, Schädlingsbekämpfung und Ertragssteigerung beizubringen. Dazu gehört auch die Verwendung von hochwertigem Saatgut, von Sorten, die sich in diesem Gebiet besonders eigenen und einen höheren Ertrag, als die „wilden“ Sorten liefern.

Dafür ist die technische Beratung notwendig und die Vermittlung der Methoden nachhaltiger Landwirtschaft.

Auch für die Vermarktung ist es nötig das richtige Rüstzeug zu vermitteln, die Nachernteverluste sollen minimiert werden, die Haltbarkeit verbessert und die Transportprobleme vermindert sowie die Zugänglichkeit zu den Märkten verbessert werden.

 

Die häufige Anwendung traditioneller landwirtschaftlicher Praktiken, die im Laufe der Jahre durch übermäßige Bodenbearbeitung und Verbrennung von Ernterückständen gekennzeichnet sind, hat die Böden, auf denen dieses Gemüse angebaut wird, ihrer Fruchtbarkeit beraubt und zu immer größeren Ertragseinbußen geführt.

Man glaubte das Problem mit zugekauften mineralischen Düngemitteln beheben zu können und verschuldete sich dabei immer mehr, ohne nennenswerten Erfolg was die Ernten anging. Noch dazu bringen die Mineralischen Dünger ein stärkeres Wachstum und damit auch eine Geschmacks Veränderung mit sich, die von manchen Konsumenten nicht gerne angenommen wird. Das führte dann auch zu Absatzschwierigkeiten.

Da eine gesunde Fruchtfolge für die Bodenfruchtbarkeit das wichtigste ist, werden auch andere Gemüse (in angebaut werden, die zusätzlich die Ernährung der bäuerlichen Familien diversifizieren sollen, es handelt sich dabei um Kraut, Karotten, Salat, Spinat, Grüne Bohnen und auch einige Kräuter. Diese spielen aber für die Vermarktungsidee dieses Projektes eine nur untergeordnete Rolle.

Progetto:
Luogo: Bui Division Camerun
Tempi:2022-2023
Costi: 14.174 €
Contributi: Prov. Aut. Bolzano 70%
Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti

Altra collaborazione con associazione Pozzi di Giacobbe

Progetto: due Pozzi
Luogo: Kumbo Regione Nord Ovest
Tempi: 2019-2020
Costi: €
Contributi: Prov. Aut. Bolzano 70%
Contributo Proprio RTC 30%
Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti in collaborazione con il pozzo di Giacobbe

Il progetto è nato da un’idea di Alain Ngaleu, ex calciatore professionista camerunense impegnato come educatore della comunità di recupero di minori Kayros a Vimodrone (MI) ed è stato sviluppato in collaborazione con i responsabili di Educalcio Onlus (associazione fondata dallo stesso Alain Ngaleu per finanziare la scuola calcio CFFK in Camerun) e Etica Mundi.

Questo progetto, infatti, fa parte di un più vasto impegno di CFFK sul territorio,  testimoniato da numerose altre attività svolte.

Dal 2010, anno della sua fondazione, CFFK ha

  • aperto la scuola di calcio per giovani e bambini che conta già 90 iscritti
  • re-inserito nel mondo lavorativo giovani allenatori della Federazione Calcio Camerun
  • creato una sede operativa che è diventata punto di riferimento non solo per l’organizzazione dell’attività sportiva, ma anche per la formazione dei giovani del quartiere. La sede è anche un luogo di ritrovo e ascolto per adulti riguardo a problematiche del quartiere, dell’educazione dei figli, ecc…
  • organizzato, con scadenza mensile, una giornata di scambio ed incontro tra giovani di altri quartieri di Yaoundé
  • creato un accademia di danza per le ragazze del quartiere
  • aperto un atelier di moda
  • creato una sala prova per giovani cantanti
  • avviato la creazione di un centro informatico, il cui allestimento è stato possibile grazie alla donazione di computer da parte di privati e aziende italiane (Pirelli). Il centro informatico sarà ultimato nel 2012. Nell’ottica della prossima apertura del centro informatico, CFFK ha finanziato la formazione di Stephane Fansi come tecnico informatico e docente dei corsi futuri.

L’obiettivo generale del progetto consiste nell’offrire ai bambini di strada uno stile alternativo di vita educandoli a crescere responsabilmente e offrendo loro strumenti pratici e supporto morale per affrontare le difficoltà della vita.

In particolare l’organizzazione CFFK, con Educalcio, mira a educare i bambini ai valori del rispetto, dell’amicizia, del sacrificio, dell’impegno e dell’igiene-salute attraverso lo sport. La mancanza di educazione priva le persone delle proprie potenzialità. Priva inoltre le società delle fondamenta dello sviluppo sostenibile, dato che l’educazione ha un ruolo cruciale al fine di migliorare la salute, l’alimentazione e la produttività. L’obiettivo educativo è dunque fondamentale per il raggiungimento di altri obiettivi.

Progetto:Ristrutturazione campo di calcio, corsi di inglese e informatica.
Luogo:Mendong -Yaoundè Camerun
Tempi:2012
Costi:16.000 €
Contributi: Provincia Autonoma di Bolzano 50%  contributo proprio 50%
Responsabile per Etica|Mundi: Claudia von Lutterotti